Descrizione
Si avvisa che a partire dal 1 novembre 2025 fino al 31 marzo 2026 (periodo critico per la qualità dell’aria) è in vigore l’ordinanza sindacale n. 403 del 27/10/2025, per il rientro dei livelli di concentrazione del PM10 nei valori limite disposti dal D.Lgs. 155/2010, come previsto dalla normativa regionale.
In particolare nelle aree del territorio comunale poste a quota inferiore a 200 mt. s.l.m., sono vietati l’accensione di fuochi all'aperto, l’abbruciamento di sfalci e l’utilizzo dei generatori di calore alimentati a biomasse (compresi caminetti a focolare aperto e stufe per la cottura di cibi) con classe di prestazione inferiore alle “3 stelle”, ai sensi del D.M. 186 del 7.11.2017; l’applicazione del divieto è esclusa per le abitazioni nelle quali la biomassa sia la sola fonte di riscaldamento.
E' altresì introdotto il limite di 18°C (con tolleranza di 2°C) per le temperature medie nelle abitazioni, negli spazi ed esercizi commerciali, nei pubblici esercizi e negli edifici pubblici (fatta eccezione per le strutture sanitarie) e l'obbligo di chiusura delle porte di accesso al pubblico degli esercizi commerciali e di somministrazione di alimenti e bevande e degli edifici con accesso al pubblico.
Per ridurre le emissioni in atmosfera, inoltre, siamo invitati alla corretta gestione degli impianti di riscaldamento, cercando quanto più possibile di evitare consumi e sprechi inutili. Questo si può concretizzare attraverso:
- una corretta regolazione degli orari di accensione degli impianti;
- il controllo della temperatura massima, ad es. regolando il termostato a non più di 20 °C;
- la costante manutenzione della caldaia mantenendola così in perfetta efficienza e, se possibile, la sua sostituzione con modelli a minor impatto ambientale;
Maggiori informazioni sulla qualità dell’aria e sul periodo critico possono essere desunte ai seguenti collegamenti, sul sito della Regione Toscana:
- Qualità dell’aria: periodo critico: https://www.regione.toscana.it/-/qualit%C3%A0-dell-aria-periodo-critico
- Aria di Toscana: https://www.regione.toscana.it/-/aria-di-toscana
- Progetto PATOS Particolato Atmosferico in Toscana: Progetto regionale PATOS - Regione Toscana
- Inventario Regionale sulle Sorgenti di Emissione in aria ambiente IRSE: Inventario Regionale sulle Sorgenti di Emissione in aria ambiente IRSE - Regione Toscana
- ARPAT Toscana per monitorare l’indice di criticità di qualità dell’aria (ICQA = 1 o 2): https://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/superamenti/pm10_dgrt814_2016/
- Pagina web Regione Toscana divieto di abbruciamenti in campo aperto: https://www.regione.toscana.it/-/qualit%C3%A0-dell-aria-divieto-di-abbruciamenti
Si ricorda inoltre che sono ancora disponibili contributi a favore di cittadini residenti nei comuni dell’area di superamento previsti da:
- Bando Caminetti 2025 per la riqualificazione di vecchi caminetti o per la sostituzione dei vecchi generatori di calore alimentati a biomasse: https://www.regione.toscana.it/-/bando-caminetti-2025
- Bando casa a zero emissioni per la dismissione di generatori di calore già installati e a uso residenziale alimentati a biomassa (compresi i caminetti a focolare aperto mediante eliminazione/chiusura con muratura) o a gasolio, attraverso la sostituzione con un impianto a pompa di calore ad alta efficienza: https://www.regione.toscana.it/-/bando-casa-a-zero-emissioni
A cura di
Contenuti correlati
- Variazioni ai servizi di raccolta rifiuti a Ferragosto
- Avvistamento di lupi sul territorio, informazioni e raccomandazioni utili
- progettazione interventi "torrente Borra (monte) - adeguamento funzionale del torrente Borra
- Informazione sui livelli di ozono (O3)
- Controllo dello sviluppo delle colonie di piccioni
- AVVISO di pubblicazione dell'ordinanza per la CURA E MANUTEZIONE DEL VERDE PRIVATO
- Bando "Casa zero emissioni" 2024
- Bando caminetti 2025
- Trattamenti antilarvali sul territorio comunale: la corretta gestione delle infestazioni di zanzare
Ultimo aggiornamento: 27 ottobre 2025, 14:26