Servizi educativi e politiche formative

Gestione interventi in materia di pubblica istruzione.

Municipium

Competenze

  • L'Ufficio Servizi Educativi e Politiche Formative provvede a tutti gli interventi riconducibili alle funzioni di competenza in materia di istruzione pubblica, in riferimento alla normativa vigente
  • Provvede al rimborso spese sostenute per l'acquisto dei libri di testo tramite bandi regionali, nonché all'erogazione dei finanziamenti regionali per il Diritto allo studio relativi ai P.I.A. e dei contributi comunali finalizzati alla realizzazione dei progetti didattici
  • Attua gli interventi necessari all'erogazione del servizio di refezione nelle scuole d'infanzia e primarie con la produzione dei pasti presso la cucina centralizzata, dell'attività inerente il servizio di trasporto per gli alunni della scuola d'infanzia, primaria e media inferiore, comprensivo del servizio di accompagnamento per gli utenti di tutte le scuole, assicurando anche il trasporto con mezzi adeguati per soggetti diversamente abili
  • Promuove la realizzazione di iniziative a carattere culturale ( manifestazioni, spettacoli, convegni, corsi), di progetti e laboratori finalizzati a sviluppare le capacità creative e di apprendimento, anche realizzate da soggetti terzi, mediante la concessione di patrocini, contributi e locali scolastici
  • Gestisce il servizio Asilo Nido dalla raccolta delle iscrizioni, alla refezione, all'attuazione del processo educativo
  • Organizza inoltre i Centri Estivi per bambini che hanno frequentato le scuole materne e primarie, con la finalità di organizzare attività ludico ricreative nel periodo luglio agosto

Applicativo servizi scolastici

Commissione mensa

Riferimenti

Bando “Libri Gratis” anno scolastico 2025/2026

La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, ha approvato l’avviso per il Bando Libri Gratis anno scolastico 2025/2026, un sostegno economico per l’acquisto dei libri previsti dal percorso scolastico frequentato, rivolo a studentesse e studenti in possesso di determinati requisiti economici e anagrafici.

👩‍👦 A chi è rivolto

Il contributo è destinato:

  • agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado:
  • residenti in Toscana;
  • con un’età inferiore a 24 anni;
  • un ISEE non superiore a 15.800 euro.
  • iscritto per l’anno scolastico 2025/2026 a una scuola pubblica o paritaria situata in Toscana e che tale requisito permanga fino all’inizio dell’a.s. 2025-2026.

Si precisa che non sono finanziate attraverso l’intervento Libri Gratis le spese per la dotazione libraria adottata nei corsi di Istruzione e Formazione professionale (IeFP) presso le Agenzie Formative della Toscana, nonché le spese per l’acquisto dei testi utilizzati dalle scuole serali, dai CPIA (Centri Provinciali Istruzione Adulti) e dalle scuole carcerarie.

💶 Importo del contributo

Il contributo economico varia in base alla classe frequentata. Gli importi sono fissi e sono calcolati direttamente dalla Regione sulla base dei prezzi medi dei libri in Toscana:

  • Euro 309,00 per gli studenti di prima media;
  •  Euro 137,00 per gli studenti di seconda e terza media;
  • Euro 348,00 per gli studenti di prima e terza superiore;
  • Euro 204,00 per gli studenti di seconda superiore;
  • Euro 251,00 per gli studenti di quarta e quinta superiore

🗓 Quando e come fare domanda

Le domande possono essere presentate solo online dalle 09,00 del 28 aprile alle 12,00 del 28 maggio 2025, collegandosi al sito.

Per accedere alla piattaforma è necessario utilizzare SPID, CIE o Tessera Sanitaria/CNS.

La domanda può essere compilata:

  • dal genitore o tutore se lo studente è minorenne;
  • dallo studente stesso (o dal suo tutore) se è maggiorenne.

Per ogni figlio va inviata una domanda separata.

Tra i dati richiesti:

  • Codice ISEE con DSU;
  • Dati personali e scolastici dello studente;
  • Codice IBAN dove ricevere il contributo (che deve essere intestato o cointestato al richiedente).

Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda si invita a consultare integralmente il testo del bando regionale allegato.

Eventuali informazioni sul bando possono essere richieste :

Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Sede principale

Municipio

Viale Verdi, 46, 51016 Montecatini Terme PT, Italia

Ultimo aggiornamento: 29 aprile 2025, 10:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot